Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post

24 ott 2007

Punta su Pavia 2007

Cinque appuntamenti per gustare e scoprire una città
accogliente e ricca di una storia antica.

Domenica 21 ottobre

Domenica 4 novembre

Domenica 18 novembre

Sabato 1 dicembre

Domenica 2 dicembre

Torna, come da tradizione, Punta su Pavia giunta alla sua XI edizione. La manifestazione autunnale voluta dal Comune di Pavia, con il patrocinio dell’Università degli studi di Pavia e della Camera di Commercio, ha come obiettivo quello di offrire al pubblico cittadino e ai visitatori, un’occasione per gustare e scoprire una città accogliente e dalla storia antica.
Punta su Pavia e… fermati è lo slogan di sabato 1 e domenica 2 dicembre. Il Comune, con la collaborazione dell’Agenzia “ I viaggi di Tels”, ha deciso infatti di proporre un pacchetto turistico per invitare i turisti a fermarsi in città per il fine settimana, approfittando dell'atmosfera natalizia.
Il ricco calendario degli eventi prevede l’apertura gratuita dei Musei civici, mostre, spettacoli e animazioni, concerti, presentazioni di libri, attività di animazione per bambini, degustazioni, mercati e visite guidate.
Articolo tratto dal sito del Comune di Pavia.
Per visualizzare il programma completo degli eventi clicca qui:

23 ott 2007

A spasso per i musei

Pavia è una città ricca di Musei interessanti...


Vi proponiamo il nostro museo preferito...

IL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA
È stato istituito nel marzo 2000, attraverso un Accordo di Programma sottoscritto tra Università di Pavia, Regione Lombardia, Comune di Pavia e Provincia di Pavia. Con questa iniziativa i quattro Enti hanno inteso rendere un omaggio permanente ad Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila elettrica
Il Museo è situato al Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica operante presso l’Università di Pavia. Il Museo descrive i vari percorsi delle applicazioni dell’elettricità fino ai giorni nostri. Oggi il patrimonio del Museo consiste nella collezione universitaria e in due grandi collezioni concesse in comodato: la collezione ENEL, composta da circa 400 reperti (tra cui macchine elettriche rotanti e turbine idrauliche, strumenti di misura e contatori, apparecchi di manovra), e la collezione SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane) consistente in circa 3.000 pezzi, in particolare del settore della telegrafia e della telefonia.

Museo della Tecnica Elettrica


Via Ferrata
Tel. 0382.984101
Fax 0382.422276
Apertura al pubblico:
Lunedì-Mercoledì-Venerdì 9:00-12:00