Visualizzazione post con etichetta tecnica elettrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnica elettrica. Mostra tutti i post

24 ott 2007

Animali dal mondo

Cara matricola ami gli animali?

Vuoi scoprire tutte le speci che esistono nel mondo?

Dal 13 ottobre al 20 dicembre 2007, presso la sala espositiva del Museo della Tecnica Elettrica di Via Ferrata, è possibile visitare la mostra temporanea "Animali dal mondo" che raccoglie la collezione dello zoologo Pietro Pavesi (1840-1907).


La mostra presenta ampiamente i preparati zoologici raccolti da Pietro Pavesi e provenienti dai diversi continenti, acquistati o ricevuti in dono.Tutti questi preparati naturali sono la testimonianza della ricca attività di Pavesi, che spaziò dall’interesse per specie lacustri, come lavarelli e coregoni, al tonno, agli uccelli di cui studia le migrazioni, ai ragni e agli scorpioni. Una mostra che presenta quindi svariati esemplari di fauna locale, ma anche specie dei diversi continenti tra cui: il tapiro, i lemuri, gli uccelli del paradiso, l’oritteropo, il chirù, la pecora di Marco Polo e la spugna coppa di Nettuno. Non solo animali, ma anche reperti, oggetti e documenti illustreranno la vita di Pavesi e la sua attività scientifica.

Se sei interessato non ti resta che andarla a visitare
e poi facci sapere cosa ne pensi!

23 ott 2007

A spasso per i musei

Pavia è una città ricca di Musei interessanti...


Vi proponiamo il nostro museo preferito...

IL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA
È stato istituito nel marzo 2000, attraverso un Accordo di Programma sottoscritto tra Università di Pavia, Regione Lombardia, Comune di Pavia e Provincia di Pavia. Con questa iniziativa i quattro Enti hanno inteso rendere un omaggio permanente ad Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila elettrica
Il Museo è situato al Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica operante presso l’Università di Pavia. Il Museo descrive i vari percorsi delle applicazioni dell’elettricità fino ai giorni nostri. Oggi il patrimonio del Museo consiste nella collezione universitaria e in due grandi collezioni concesse in comodato: la collezione ENEL, composta da circa 400 reperti (tra cui macchine elettriche rotanti e turbine idrauliche, strumenti di misura e contatori, apparecchi di manovra), e la collezione SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane) consistente in circa 3.000 pezzi, in particolare del settore della telegrafia e della telefonia.

Museo della Tecnica Elettrica


Via Ferrata
Tel. 0382.984101
Fax 0382.422276
Apertura al pubblico:
Lunedì-Mercoledì-Venerdì 9:00-12:00